Carissimi,
nei giorni scorsi la Divina Provvidenza mi ha condotto ad essere testimone di una festa “paesana” in onore di San Calogero, Eremita … quei pochi di voi che conoscono il mio “interesse” a questo genere di vita, rispetto al quale si può ormai parlare di “orientamento”, non si dovrebbero sorprendere per quanto leggeranno in questo articolo.
Dovete sapere che la mia nonna materna è nata in Sicilia, nello specifico a San Salvatore di Fitalia, un piccolo paesino a 600m s.l.m. in provincia di Messina, e come in genere accade in giro per lo stivale per i centri di “origine” rurale, spesso la fede Cristiana è “radicata” non solo nella storia del posto ma anche negli abitanti, grazie a Dio … così per la prima volta in 52 anni ho deciso di farmi pellegrino al paese natale di mia nonna Giovanna proprio nell’occasione della “festa patronale” dedicata a San Calogero … da anni sapevo che il santo patrono aveva questo nome, del resto comune in Sicilia, ma fino all’anno scorso tutto sospettavo tranne che potesse trattarsi di un “eremita” …
Il programma della festa potete leggerlo direttamente nella locandina seguente: avrete così evidenza del fatto che un evento così articolato non si può “riassumere” in poche righe …
… per cui per chi andasse di fretta e non avesse tempo per intrattenersi con le mie elucubrazioni, vi condivido direttamente i 4 album fotografici che documentano nel mio stile consueto le 4 giornate appena vissute:
- FOTO DEL 18 -> https://photos.app.goo.gl/NTTV3ZNrmVYnKGqh7
- FOTO DEL 19 -> https://photos.app.goo.gl/hiPc2Rn8DVLLNkhJA
- FOTO DEL 20 -> https://photos.app.goo.gl/bkYQTLBFsrdY9wWG6
- FOTO DEL 21 -> https://photos.app.goo.gl/VwgzxPaHCsHGJucT6
ARTICOLO IN FASE DI REDAZIONE
Sono arrivato in treno il 18 a mattina a Capo D’orlando, con un Intercity Notte da Roma, proprio in tempo per la festa …
San Salvatore di Fitalia, 22 Agosto 2022
Marco Piagentini