Tuo Padre ed io ti cercavamo

Ci sono casi in cui nell’accingersi a meditare un mistero, un’immagine che lo riguarda ti viene a mente prima che tu possa iniziare a considerarlo.

Ciò nonostante conviene sempre poi tornare all’enunciazione del mistero, anche solo mentale, e poi alla lettura di un passo di Vangelo corrispondente, e vi do evidenza del perché leggendo il Vangelo secondo Luca dal versetto 46 al 52, che riporto a fine articolo: potete constatare che li sta scritto “tuo padre e io, angosciati, ti cercavamo

Mi ero “perso” l’angoscia … cosa non da poco per due genitori che non trovano un figlio da tre giorni … però forse perché la mia attenzione era stata attratta completamente dalla delicatissima umiltà di Maria, che anche in una circostanza del genere si mette “dopo” il marito.

Potrebbe bastare questa immagine come spunto di meditazione e contemplazione, da tenere nel cuore mentre si prega la decina, ma in questo mistero poi l’umiltà ci sorprende ancora di più in quella di Gesù, mite e umile di cuore, che dopo aver dato una risposta che può sembrarci dura e incomprensibile, poi tornò con i genitori e “stava loro sottomesso”.

Contempliamo quindi questo mistero come hanno fatto i “Dottori della Legge”, perdiamoci in questa umiltà di cuore di Gesù dalla quale Gesù ci chiede di “imparare” (Mt 11, 29), e lasciamoci affascinare da quella di Maria, che aveva prima di aver avuto bisogno di “lezioni”.

Terni 8 Maggio 2020
Ave Maria
Marco

“Dopo tre giorni lo trovarono nel tempio, seduto in mezzo ai dottori, mentre li ascoltava e li interrogava. E tutti quelli che l’udivano erano pieni di stupore per la sua intelligenza e le sue risposte. Al vederlo restarono stupiti e sua madre gli disse: «Figlio, perché ci hai fatto così? Ecco, tuo padre e io, angosciati, ti cercavamo». Ed egli rispose: «Perché mi cercavate? Non sapevate che io devo occuparmi delle cose del Padre mio?». Ma essi non compresero le sue parole.
Partì dunque con loro e tornò a Nazaret e stava loro sottomesso. Sua madre serbava tutte queste cose nel suo cuore. E Gesù cresceva in sapienza, età e grazia davanti a Dio e agli uomini.

 Save as Image
 Save as PDF

Marco Piagentini

Informatico dal 1981, Telematico dal 1988, Sistemista IT dal 1994 ed OT dal 2005, Strumentista dal 2005. DJ dal 1986, Fotografo dal 1994, Reporter della Gospa dal 2001 Runner dal 1979, Nuotatore dal 1980, Triatleta dal 2007, Quadratleta dal 2019

Rispondi